Blog
Il mercato in sintesi: Ora ci vedo chiaro

Il mercato in sintesi: Ora ci vedo chiaro

6 febbraio 2025
Investimenti

Se due anni fa mi avessi detto che questa newsletter sugli investimenti avrebbe guadagnato più di 1.000 nuovi iscritti ogni mese, probabilmente non ci avrei creduto.

Ma eccoci qui. E i numeri continuano a crescere! Oggi, la ricevono 26.000 persone. Alcune parti della nostra newsletter passano persino alla radio, nel podcast Money Mixtape su WRS, e sui principali giornali come Allnews.

I nostri lettori sono il miglior complimento che possiamo ricevere. Rafforzano la nostra convinzione che la finanza può essere piacevole e non dovrebbe essere riservata a pochi eletti.

Per celebrare questo evento, abbiamo leggermente modificato il programma di questo mese per offrirti un resoconto di quelle che riteniamo saranno le sfide e le opportunità dell'anno a venire. Ma sempre con la musica!

Divertiti.

Il mercato in sintesi: Ora ci vedo chiaro

Canzone del mese: “I Can See Clearly Now" di Jimmy Cliff

Ci leggi, ci ascolti (sì, ci piace mettere a confronto la finanza con la musica, ma ci conosci davvero?).

Dietro la piattaforma di investimenti di Alpian c'è un team di professionisti finanziari che scrivono queste newsletter, conducono ricerche, formulano opinioni di mercato e gestiscono i portafogli. Non siamo dei robo-advisor.

Questo mese, invece del nostro formato abituale, vorremmo condividere qualcosa di speciale:

Le nostre prospettive per il 2025.

Preparato originariamente per i nostri clienti premium, è un'analisi approfondita del nostro processo di investimento e di come ci stiamo approcciando all'anno a venire. Il contenuto è più dettagliato e sofisticato rispetto ai nostri soliti aggiornamenti, ma consideralo una deviazione preziosa, che dovrebbe aiutarti a navigare nel 2025 con sicurezza. Nello spirito di “I Can See Clearly Now”, l'iconico brano di Jimmy Cliff, speriamo che questo ti porti chiarezza sulla strada da percorrere.

E non preoccuparti, i nostri soliti contenuti torneranno il mese prossimo!

Sala di demistificazione

Come delineato nel nostro resoconto per il 2025, il nostro approccio alla gestione del portafoglio è basato sui dati ed è profondamente radicato in una filosofia di investimento che abbiamo perfezionato nel corso degli anni. Tuttavia,anche noi una volta eravamo principianti, e abbiamo dovuto cercare risposte a molte domande importanti per sviluppare i nostri principi. Se sei alle prese con questi stessi dubbi, lasciaci condividere con te il nostro punto di vista:

Lo Stock Picking è il modo migliore per guadagnare una fortuna?

Sebbene scegliere il titolo giusto possa renderti ricco, è quantomeno una cosa statisticamente impegnativa. Solo circa 1 titolo su 3 supera in media i propri indici e le perdite dovute a scelte sbagliate possono facilmente superare i guadagni.

Bisogna seguire le previsioni degli esperti finanziari?

Le previsioni e i guru del mercato sono notoriamente inaffidabili. Gli studi dimostrano che la loro precisione si aggira intorno al 48%, non meglio del lancio di una monetina. È meglio concentrarsi su una solida strategia a lungo termine.

Bisogna scegliere investimenti tematici?

Ogni anno, i gestori patrimoniali lanciano allettanti prodotti di investimento tematici, ma i dati raccontano una storia diversa: Il 73,8% degli ETF tematici ha un andamento inferiore rispetto all'Indice MSCI World, con un deficit medio annuo del 4,7%. Costruisci un solido portafoglio di base prima di cimentarti negli investimenti tematici.

C'è un momento giusto per entrare e uscire dal mercato?

Sicuramente c'è, ma la difficoltà sta nell'identificarlo. Il più delle volte, lo si scopre solo col senno di poi. E soprattutto, il tempo passato nel mercato batte il tempismo nell’uscire da esso. Continua a investire piuttosto che cercare di prevedere il momento perfetto. I dati mostrano costantemente che cercare di scegliere il momento giusto nel mercato porta a rendimenti non ottimali.

La diversificazione è una soluzione miracolosa?

La diversificazione degli investimenti è importante e può aiutare a mitigare i rischi. Tuttavia, il diavolo è nei dettagli. L'eccessiva diversificazione diluisce i rendimenti e l'attenzione, mentre una diversificazione non sufficiente ti espone a rischi inutili. Cerca un equilibrio intelligente e mirato.

Perché l'allocazione dei beni è così importante?

L'allocazione dei beni è la pietra miliare del successo negli investimenti e determina l'80% della portata dei rendimenti futuri. È più importante delle scelte di investimento individuali o della tempistica giusta. Per fare un paragone con lo sport, è l’equilibrio di profili che schiererai sul campo a determinare il tuo successo nel corso della stagione, non se hai un fuoriclasse o se un giocatore salta una partita.

Le emozioni possono guidare le decisioni finanziarie?

Sì, le emozioni possono influire sulle decisioni. La ricerca dimostra che possono influire negativamente sui nostri rendimenti. Il punto non è cercare di sopprimere le emozioni, ma piuttosto riconoscere quando si manifestano.

Alpian: Visita il nuovo sito!

Abbiamo ascoltato il tuo parere e abbiamo agito di conseguenza. Abbiamo lanciato la nuova versione delle pagine delle soluzioni di investimento Alpian sul nostro sito: ora sono spiegate meglio e con molte più informazioni sul nostro modo di lavorare. Dai subito un’occhiata! 

Scopri di più

Articoli associati