Banca
Immobiliare
By Alpian26 marzo 2025

Controllo del credito in Svizzera spiegato semplicemente

Cosa significa affidabilità creditizia? Semplice: descrive la tua affidabilità finanziaria, ovvero la tua volontà e capacità di adempiere agli obblighi finanziari in modo completo e puntuale. In Svizzera, il controllo del credito è una parte essenziale della vita finanziaria quotidiana. Quando richiedi un prestito personale, la tua affidabilità creditizia determina se e a quali condizioni riceverai i soldi.

Ma non solo quando richiedi prestiti, la tua affidabilità creditizia gioca un ruolo centrale. Anche quando chiedi un mutuo, stipuli un contratto di leasing, un abbonamento telefonico o affitti un appartamento, la tua solvibilità sarà messa alla prova. Una buona affidabilità creditizia ti apre le porte con banche e partner contrattuali, mentre una solvibilità debole può portare a tassi d’interesse più alti, meno opzioni o addirittura al rifiuto della tua richiesta.

In questo articolo scoprirai cosa comporta il controllo del credito, perché è così importante e come migliorare la tua solvibilità per trarne vantaggio finanziario.

Cos'è un controllo del credito e perché è importante?

Durante un controllo del credito (noto anche come verifica della solvibilità), gli istituti finanziari valutano due aspetti principali:

  • La tua capacità di credito: si riferisce alle tue risorse finanziarie oggettive (reddito, budget) e agli obblighi legali. La legge sul credito al consumo, ad esempio, stabilisce che non puoi indebitarti oltre la tua capacità di rimborso.

  • La tua affidabilità creditizia: riguarda la tua reputazione come pagatore, basata sulla tua storia di pagamenti passati, debiti esistenti e eventuali voci negative nel registro delle esecuzioni.

Il controllo del credito protegge entrambe le parti: i creditori hanno la certezza che sarai in grado di restituire le rate senza inadempienze, mentre ti tutela da un possibile sovraindebitamento.

Nel caso dei prestiti personali, la tua affidabilità creditizia è determinante: non solo decide se riceverai un prestito, ma anche a quali condizioni. Più è alta la tua affidabilità creditizia, maggiore sarà la probabilità di ottenere una risposta positiva e migliori saranno i tassi d'interesse e le condizioni del prestito.

La faccia negativa: se non superi il controllo del credito, non riceverai il prestito. Il rifiuto di un prestito rimarrà visibile per altre banche per circa due anni, il che potrebbe complicare o rendere più costose ulteriori richieste.

Una cattiva affidabilità creditizia può quindi portare al rifiuto di finanziamenti o a tassi d'interesse molto elevati. Anche nella vita quotidiana potrebbero sorgere problemi, ad esempio quando desideri affittare un appartamento o stipulare un abbonamento telefonico e la tua solvibilità viene valutata negativamente.

Controllo del credito in Svizzera – Passo dopo passo

Come avviene un controllo del credito? In Svizzera, le banche e gli istituti finanziari seguono fondamentalmente questi passaggi per determinare la tua affidabilità creditizia:

1. Raccolta di dati personali e finanziari

Quando richiedi un prestito o un finanziamento, devi fornire informazioni rilevanti. Queste comprendono i dati personali, come il tuo reddito, il datore di lavoro, le tue spese e gli obblighi esistenti. Con queste informazioni, la banca effettua una valutazione del budget: il reddito viene confrontato con le spese per verificare che ci siano fondi sufficienti per coprire le rate del prestito. Allo stesso tempo, la banca verifica il rispetto delle condizioni legali.

2. Ottenimento di informazioni sulla solvibilità

Nel passo successivo, il creditore verifica la tua solvibilità tramite agenzie esterne. In Svizzera, le banche utilizzano diverse fonti:

  • la Centrale di Informazione sui Crediti (ZEK), dove sono registrate tutte le richieste di prestito e i contratti di credito;

  • il registro delle esecuzioni;

  • servizi di informazioni come CRIF, Intrum Justitia, Dun & Bradstreet o Creditreform.

Questi enti forniscono informazioni su ritardi nei pagamenti precedenti, esecuzioni, prestiti in corso e sul tuo comportamento di pagamento generale. Anche fattori come frequenti cambi di residenza o di lavoro possono influenzare la valutazione.

Importante: ogni richiesta di prestito viene registrata nella ZEK, anche se stai solo richiedendo un'offerta. Le richieste rimangono visibili nel database finché sono valide, quindi è importante fare attenzione quando si fanno richieste di prestito.

3. Valutazione da parte delle banche e degli istituti finanziari

In questo passo, l'istituto finanziario compila tutti i dati raccolti. Ogni banca utilizza il proprio sistema di punteggio e rating. Dal tuo profilo – che comprende la situazione finanziaria, l'occupazione, le garanzie esistenti e i risultati della ZEK e degli altri servizi di informazione – la banca calcola il tuo punteggio di credito personale. Questo punteggio determina sia l'approvazione del prestito che le sue condizioni:

  • Con un punteggio elevato (buona solvibilità), verrai considerato un cliente affidabile e probabilmente otterrai il prestito a tassi d’interesse favorevoli.

  • Un punteggio basso (scarsa solvibilità) può portare al rifiuto o a un importo di prestito inferiore e a tassi d’interesse più elevati.

Alla fine riceverai una risposta con le condizioni contrattuali o un rifiuto. In caso di rifiuto, di solito non riceverai una spiegazione dettagliata, ma solo il fatto che la politica interna di credito non consente l'approvazione.

Consigli per migliorare il tuo punteggio di credito

Un punteggio di credito basso non è una condanna permanente. Puoi migliorare attivamente la tua solvibilità nel tempo. Con questi consigli pratici, puoi aumentare efficacemente il tuo punteggio di credito in Svizzera:

  • Paga le tue bollette in tempo: Il tuo comportamento nei pagamenti influisce notevolmente sul tuo punteggio di credito. Anche una bolletta dimenticata può portare a solleciti e, nel peggiore dei casi, a un’annotazione nel registro dei debitori, che può danneggiare gravemente la tua solvibilità. Costruisci una storia di pagamenti positiva. Usa gli ordini permanenti o eBill per i pagamenti regolari per garantire che vengano effettuati automaticamente e puntualmente.

  • Riduci i tuoi debiti: Paga gradualmente i debiti esistenti e mantieni il tuo livello di indebitamento complessivo basso. Un rapporto di debito inferiore migliora la tua situazione finanziaria e, di conseguenza, il tuo punteggio di credito. Evita di usare completamente le tue carte di credito e cerca di saldare l’intero saldo. Evita di contrarre troppi prestiti o obbligazioni finanziarie parallele. Rimborza i prestiti esistenti in tempo prima di contrarne di nuovi.

  • Controlla regolarmente il tuo punteggio di credito: Ottieni un quadro chiaro del tuo stato attuale di credito. Richiedi regolarmente un rapporto sul tuo credito dalla ZEK o da agenzie di reporting principali come CRIF o Intrum Justitia. Questo rapporto sul credito mostra quali voci sono registrate su di te, sia positive che negative. Controlla attentamente questi dati e fai correggere prontamente eventuali voci errate o obsolete.

Errori comuni durante una verifica del credito e come evitarli

Quando si tratta del tuo punteggio di credito, potresti commettere errori senza accorgertene. Per evitare di sabotare la tua solvibilità, ecco gli errori più comuni durante una verifica del credito e come evitarli:

Errore 1: Fornire informazioni false o incomplete

Se fornisci informazioni imprecise nelle richieste di prestito o leasing, danneggi te stesso. Dati incompleti sul reddito, debiti nascosti o indirizzi errati verranno scoperti quando il creditore controllerà il tuo rapporto di credito. Queste incoerenze di solito portano a un rifiuto e potrebbero comportare un'annotazione negativa.

Come evitare questo errore: Compila i moduli di richiesta in modo veritiero e completo. Rivelare il tuo reddito, le tue spese e i tuoi obblighi. Presenta tempestivamente i documenti richiesti (ad esempio, le buste paga, la carta d’identità, gli estratti conto bancari). Onestà e trasparenza creano fiducia con la banca. Se non sei sicuro su quali informazioni siano necessarie, chiedi chiarimenti piuttosto che omettere qualcosa.

Errore 2: Trascurare il proprio punteggio di credito

Molte persone pensano al proprio punteggio di credito solo quando hanno bisogno di un prestito, e poi rimangono sorprese dai risultati. Senza controlli regolari, voci errate o vecchie annotazioni nel registro dei debitori potrebbero passare inosservate, influendo negativamente sulla tua solvibilità.

Come evitare questo errore: Prendi il controllo del tuo punteggio di credito prima che diventi urgente. Richiedi regolarmente il tuo rapporto di credito alla ZEK o a un’agenzia di reporting (solitamente per una piccola tassa) e rivedi i tuoi dati. Se trovi discrepanze, come un debito erroneamente registrato che hai già saldato, contatta l’agenzia competente e fai correggere l’annotazione. Esaminando proattivamente il tuo credito, puoi risolvere i problemi prima che i creditori li scoprano, evitando rifiuti inutili.

Errore 3: Prendere alla leggera le obbligazioni di pagamento

I ritardi o i pagamenti mancati sono una causa comune di punteggi di credito bassi. I solleciti e le azioni di recupero crediti spesso derivano da negligenza, come bollette smarrite o dimenticate. Ogni azione di recupero, anche per piccole somme, viene registrata e danneggia gravemente il tuo punteggio di credito.

Come evitare questo errore: Crea un piano di pagamento organizzato. Usa promemoria sul calendario, addebiti diretti o ordini permanenti per garantire che nessuna bolletta venga trascurata. Se ti trovi in difficoltà finanziarie e non riesci a effettuare un pagamento in tempo, contatta i tuoi creditori in anticipo. Spesso puoi concordare un piano di rateizzazione o una dilazione prima che la situazione sfoci in un recupero crediti.

Errore 4: Fare troppe richieste di credito contemporaneamente

Fare richiesta di prestiti personali presso diverse banche o mediatori di credito contemporaneamente danneggia il tuo punteggio di credito. Ogni richiesta di credito viene registrata dalla ZEK. Più richieste parallele appaiono negative per le banche, poiché potrebbero suggerire che sei disperato nella ricerca di credito o che sei già stato rifiutato. Le richieste contemporanee presso diverse istituzioni possono ridurre notevolmente le tue possibilità e portare a una serie di rifiuti consecutivi.

Come evitare questo errore: Sii strategico. Invia le tue richieste di prestito una alla volta, iniziando dal fornitore che ha maggiori probabilità di approvare la tua richiesta. In alternativa, puoi assumere un mediatore di credito affidabile che raccoglie le tue informazioni una sola volta e trova l’offerta migliore per te, evitando molteplici richieste alla ZEK.

In generale, attenzione, onestà e pianificazione proattiva sono i migliori modi per evitare errori durante il processo di verifica del credito.

Conclusione: Un buon punteggio di credito ti offre flessibilità finanziaria

Il tuo punteggio di credito influisce su quasi ogni decisione finanziaria in Svizzera – dai piccoli prestiti alle carte di credito e fino alle grandi ipoteche. Ecco perché è fondamentale monitorare regolarmente il tuo punteggio di credito e lavorare attivamente per migliorarlo.

Un buon punteggio di credito ti offre flessibilità finanziaria: avrai un accesso più facile ai prestiti e ad altri prodotti finanziari, godrai di condizioni più vantaggiose come tassi di interesse più bassi e limiti di credito più elevati, e apparirai più sicuro come partner commerciale.

Con una storia di pagamenti pulita, debiti sotto controllo e rapporti di credito regolarmente revisionati, getti le basi per progetti futuri — che si tratti di finanziare una nuova auto, acquistare una casa o ottenere soluzioni speciali come un prestito lombard garantito da titoli.

In sintesi, la solvibilità non è un valore statico, ma qualcosa che puoi influenzare positivamente con il comportamento giusto.


Nota: Questo articolo è stato tradotto grazie all'intelligenza artificiale, per offrirvi un contenuto preciso e accessibile. Sebbene ci impegniamo a garantire la qualità della traduzione, vi invitiamo a comunicarci qualsiasi osservazione per migliorare il nostro servizio.

Articoli associati