ETF
Stategia d'investimento
By Alpian28 marzo 2025

Piano di risparmio in fondi in Svizzera: un metodo efficace per investire

Un piano di risparmio in fondi ti permette di accumulare patrimonio in modo sistematico attraverso investimenti regolari in fondi comuni. Se un tempo questi piani erano considerati un prodotto di nicchia con poche opzioni disponibili, oggi il panorama è molto più ampio: oltre alle banche tradizionali, anche le piattaforme digitali offrono soluzioni convenienti, in particolare con piani di risparmio in ETF a basso costo.

Nell’attuale contesto, sempre più investitori informati cercano soluzioni digitali flessibili per far fruttare il proprio capitale. È qui che entra in gioco il piano di risparmio in fondi, una strategia d’investimento efficace di cui esploreremo funzionamento e vantaggi.

Cos’è un piano di risparmio in fondi e come funziona?

Un piano di risparmio in fondi è, in parole semplici, un investimento regolare in fondi comuni. Invece di versare un’unica somma elevata, puoi investire periodicamente (ad esempio ogni mese) un importo fisso in un fondo selezionato.

Questi versamenti regolari avvengono solitamente tramite un ordine permanente o addebiti automatici, rendendo il processo semplice e disciplinato. Invece di lasciare il denaro su un conto di risparmio, puoi investirlo gradualmente in fondi anche con piccoli importi, beneficiando di migliori opportunità di rendimento. Il piano di risparmio in fondi è quindi una soluzione intelligente per chi desidera costruire un patrimonio nel lungo termine, senza dover gestire attivamente i singoli titoli.

Rispetto ad altre forme d’investimento, il piano di risparmio in fondi si distingue per la sua regolarità e ampia diversificazione. A differenza dell’acquisto diretto di azioni, che espone al rischio di concentrazione su singoli titoli, il risparmio in fondi distribuisce il capitale su un'ampia gamma di strumenti finanziari.

I vantaggi di un piano di risparmio in fondi in Svizzera

Un piano di risparmio in fondi offre numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali metodi di risparmio e investimento. In particolare, per chi vive in Svizzera e desidera investire in modo flessibile e a lungo termine, questa soluzione presenta diversi punti di forza:

Diversificazione e riduzione del rischio

Un fondo comune distribuisce il capitale su numerosi titoli, sia a livello di aziende, settori o aree geografiche. In questo modo, si evita il rischio di perdita totale associato all’investimento in un unico titolo. Inoltre, a seconda del fondo scelto, è possibile combinare diverse classi di attivi (azioni, obbligazioni, fondi immobiliari, ecc.), riducendo ulteriormente il rischio complessivo.

Le soluzioni moderne permettono anche di investire in settori alternativi, ad esempio con piani di risparmio in ETF crypto, per includere le criptovalute nel proprio portafoglio. Tuttavia, va ricordato che gli investimenti in fondi sono soggetti alle fluttuazioni del mercato: a differenza di un conto di risparmio o di un deposito a termine, non offrono un rendimento fisso. Il valore del fondo varia costantemente in base ai movimenti di mercato e le perdite non possono essere escluse.

Maggiori opportunità di rendimento

Storicamente, i fondi diversificati – in particolare quelli azionari – hanno offerto rendimenti superiori rispetto ai conti di risparmio o ai depositi a termine. Un esempio pratico illustra la differenza: se avessi investito 100 CHF al mese in un fondo azionario tra il 2015 e il 2024, avresti versato un totale di 12’000 CHF, ma il valore del tuo portafoglio sarebbe cresciuto fino a circa 15’354 CHF, con un guadagno di 3’354 CHF.

Per confronto, un conto di risparmio avrebbe generato solo circa 136 CHF di interessi nello stesso periodo. Questo dimostra il potenziale del risparmio in fondi nel lungo termine. Sebbene i rendimenti passati non garantiscano quelli futuri, un orizzonte temporale prolungato consente di beneficiare degli effetti dell’interesse composto e delle fasi di crescita del mercato. La chiave è avere pazienza e resistere alle oscillazioni di breve termine: i migliori rendimenti si ottengono nel tempo, sfruttando al massimo le opportunità offerte dal mercato.

Flessibilità nei versamenti

I piani di risparmio in fondi sono estremamente adattabili. È possibile iniziare con importi ridotti, rendendoli accessibili anche a chi ha un capitale iniziale limitato. Inoltre, puoi modificare la tua strategia in qualsiasi momento: aumentare, ridurre o sospendere temporaneamente i versamenti in base alle tue esigenze.

Se dovessi avere bisogno di liquidità imprevista, puoi mettere in pausa i versamenti o prelevare una parte del capitale. Anche la fase di disinvestimento è flessibile: molte banche e piattaforme permettono di impostare un piano di prelievo, vendendo gradualmente le quote del fondo per ottenere un reddito supplementare in età avanzata o in caso di necessità.

Vantaggi fiscali

In Svizzera, gli investitori privati godono di un contesto fiscale vantaggioso per gli investimenti finanziari. In particolare, i guadagni in conto capitale derivanti dai fondi comuni sono generalmente esenti da imposte per i privati. Questo significa che l’aumento del valore delle quote del fondo non è soggetto a tassazione al momento della vendita.

Solo i redditi generati dal fondo, come interessi e dividendi, sono soggetti all’imposta sul reddito, esattamente come gli interessi su un conto di risparmio. Questo regime fiscale favorevole amplifica l’effetto dell’interesse composto, accelerando la crescita del capitale investito. Inoltre, i piani di risparmio in fondi possono essere integrati nella previdenza vincolata (pilastro 3a). Optando per un piano di risparmio in fondi all’interno del pilastro 3a, i versamenti sono deducibili dalle tasse fino ai limiti massimi stabiliti dalla legge. I rendimenti all’interno della previdenza 3a sono esentasse durante il periodo di accumulo e vengono tassati solo al momento del prelievo con un’aliquota agevolata.

Che tu scelga un investimento libero o nell’ambito della previdenza, i fondi comuni offrono un notevole vantaggio fiscale in Svizzera, aumentando ulteriormente il loro potenziale di rendimento rispetto ai conti di risparmio tradizionali. L’unico aspetto da considerare è la dichiarazione annuale dei redditi generati dal fondo. Tuttavia, molte banche forniscono documenti fiscali dettagliati per semplificare il processo.

Nel complesso, il risparmio in fondi permette di trattenere la maggior parte dei rendimenti lordi senza impatti fiscali significativi, facilitando l’accumulazione del patrimonio nel tempo.

Come avviare un piano di risparmio in fondi

Se sei convinto dei vantaggi e desideri avviare un piano di risparmio in fondi in Svizzera, segui questi passaggi:

1. Scelta del fornitore – trovare il partner giusto

In Svizzera, sia le banche tradizionali che le nuove piattaforme digitali offrono soluzioni di risparmio in fondi. È importante confrontare le opzioni disponibili, prestando particolare attenzione ai costi:

  • Alcuni fornitori applicano commissioni di deposito, costi di emissione o spese sui prodotti (TER dei fondi), che possono ridurre il rendimento finale.

  • Alcuni piani di risparmio prevedono costi complessivi elevati, soprattutto se offrono solo fondi proprietari con spese elevate.

  • Vale la pena cercare offerte convenienti, come i piani di risparmio basati su ETF a basso costo.

Verifica anche la gamma di fondi offerti: alcune banche limitano la scelta a pochi fondi strategici interni, mentre altre permettono di investire in una vasta selezione di fondi di diversi fornitori, settori o con approcci sostenibili.

Infine, assicurati che il fornitore sia un'istituzione regolamentata e autorizzata dalla FINMA. In Svizzera, banche e fintech regolamentate offrono questa sicurezza.

2. Definizione dell'obiettivo di risparmio – importo, durata e strategia

Prima di avviare un piano di risparmio in fondi, è essenziale definire chiaramente il proprio obiettivo d’investimento:

  • Stai risparmiando per la pensione a lungo termine? Per acquistare una casa tra 10-15 anni? O semplicemente per investire il reddito in eccesso?

  • L’obiettivo influisce sull’orizzonte d’investimento e sulla scelta dei fondi.

  • Stabilisci un importo mensile realistico che puoi permetterti di investire nel lungo periodo. Dovrebbe essere abbastanza alto da permetterti di raggiungere il tuo obiettivo, ma non così elevato da rendere difficile il mantenimento del piano nei momenti di difficoltà finanziaria.

  • Decidi per quanto tempo vuoi contribuire (es. fino alla pensione, almeno 5-10 anni, ecc.). Un orizzonte d’investimento più lungo permette di assumere un’esposizione maggiore alle azioni e di superare le oscillazioni di mercato.

  • Seleziona i fondi in base al tuo obiettivo e al tuo profilo di rischio. Vuoi investire in modo sostenibile? Preferisci determinati settori o regioni?

Avere un piano chiaro con un obiettivo definito, un importo prestabilito e una strategia d’investimento ti aiuta a mantenere la disciplina. Sapere perché investi ogni mese e cosa vuoi ottenere a lungo termine è motivante e ti dà una direzione chiara.

3. Apertura del piano – avviare il risparmio in fondi

Una volta scelti il fornitore e la strategia, puoi avviare il tuo piano di risparmio in fondi. Oggi, la maggior parte dei fornitori consente di aprire un piano in modo semplice e veloce online:

  1. Apri un deposito titoli o un conto d’investimento (se non ne possiedi già uno).

  2. Seleziona il fondo o i fondi desiderati.

  3. Imposta l’importo e la frequenza dei versamenti.

  4. Attiva un ordine permanente dal tuo conto collegato.

Da quel momento in poi, il tuo investimento avverrà automaticamente alle scadenze prestabilite.

Migliori pratiche per un piano di risparmio in fondi di successo

Un piano di risparmio in fondi è un impegno a lungo termine. Per massimizzarne i benefici, segui queste migliori pratiche:

Orizzonte di investimento a lungo termine

Questo tipo di risparmio esprime tutto il suo potenziale solo su un arco temporale di diversi anni, se non decenni. Nel breve termine, i mercati possono subire oscillazioni importanti: è normale e non deve spingerti a gettare la spugna. La chiave è mantenere la calma e continuare a investire regolarmente, anche nei momenti di ribasso.

Più lungo è il tuo orizzonte di investimento, più è probabile che le perdite temporanee si riequilibrino. Per questo, è consigliabile fissare un obiettivo minimo di 5, meglio ancora 10 anni o più, durante i quali mantenere il tuo investimento. Così, aumenterai le probabilità di ottenere un rendimento interessante.

Monitoraggio e adattamento regolari

Anche se un piano di risparmio in fondi non richiede un intervento quotidiano, è buona pratica controllarlo almeno una volta all'anno. Verifica se le performance sono in linea con le tue aspettative e se la tua situazione finanziaria è cambiata. Alcuni fornitori offrono un ribilanciamento automatico del portafoglio, utile per mantenere costante il livello di rischio nel tempo. Controlla se il tuo piano include questa funzionalità o se è necessario apportare regolazioni manualmente.

Evitare gli errori più comuni

Imparare dagli errori degli altri investitori può aiutarti a evitare insidie. Uno degli sbagli più frequenti è farsi prendere dal panico quando i mercati scendono. Evita di vendere i tuoi fondi in preda all’ansia durante una fase di ribasso: queste fluttuazioni fanno parte del processo e, nella maggior parte dei casi, restare investiti è più vantaggioso che uscire con una perdita. Un piano di risparmio in fondi è progettato proprio per trarre beneficio anche dai momenti difficili, acquistando a prezzi più bassi grazie agli investimenti periodici. Affidati a questa logica e segui il tuo piano, senza cercare di prevedere il mercato.

Un altro errore comune è scegliere un fondo con un livello di rischio non adatto al proprio profilo. Se, ad esempio, hai un approccio prudente ma opti per un piano investito al 100% in azioni, potresti trovarti a gestire ansia e decisioni sbagliate nei momenti di volatilità. È fondamentale selezionare fin dall’inizio una strategia d’investimento che ti faccia sentire a tuo agio e che tu possa mantenere nel tempo. Inoltre, presta attenzione ai costi: spese elevate possono erodere i tuoi rendimenti nel lungo periodo. Confronta regolarmente le condizioni offerte dal tuo fornitore per assicurarti che siano ancora competitive. Se necessario, valuta un trasferimento senza vendere i tuoi fondi, dato che molti possono essere spostati su un altro broker senza liquidazione.

Conclusione: il piano di risparmio in fondi come strategia d’investimento a lungo termine

Un piano di risparmio in fondi in Svizzera è una soluzione moderna ed efficiente per accumulare patrimonio. Con i tassi di risparmio bassi e il costo della vita in aumento, questa strategia permette di combinare risparmio e investimento per ottenere rendimenti più elevati nel medio-lungo termine.

Inizia oggi stesso con un piano di risparmio in ETF. Contatta Alpian per una consulenza personalizzata.


Nota: Questo articolo è stato tradotto grazie all'intelligenza artificiale, per offrirvi un contenuto preciso e accessibile. Sebbene ci impegniamo a garantire la qualità della traduzione, vi invitiamo a comunicarci qualsiasi osservazione per migliorare il nostro servizio.

Articoli associati