Le azioni a dividendo sono una scelta popolare tra molti investitori svizzeri per diversificare il portafoglio. I motivi sono evidenti: da un lato, i dividendi forniscono una fonte di rendimento aggiuntiva grazie a pagamenti regolari. Dall’altro, le analisi storiche dimostrano il potente effetto dell’interesse composto quando i dividendi vengono reinvestiti. Dal 2000, lo Swiss Market Index (SMI) è cresciuto di circa il 55% solo grazie all’aumento dei prezzi, ma includendo i dividendi reinvestiti, il rialzo supera il 200%.
Nel lungo termine, i dividendi possono contribuire in modo significativo al rendimento complessivo del tuo portafoglio. Inoltre, molti investitori apprezzano la stabilità di questi pagamenti, soprattutto nelle fasi di mercato più turbolente. Le aziende che distribuiscono dividendi in modo costante spesso hanno modelli di business solidi e una situazione finanziaria robusta.
In questo articolo scoprirai quali criteri caratterizzano una buona azione a dividendo, otterrai una panoramica delle principali azioni svizzere a dividendo dal punto di vista storico e conoscerai i principali rischi e aspetti da considerare prima di investire in titoli con elevati rendimenti da dividendi.
Indice
- Cosa sono le azioni a dividendo?
- Cosa rende un’azione a dividendo di qualità?
- Rendimento da dividendo
- Continuità e crescita
- Payout ratio
- Stabilità finanziaria
- Panoramica storica delle principali azioni svizzere a dividendo
- Swiss Life Holding (Assicurazioni)
- Zurich Insurance Group (Assicurazioni)
- Swiss Re (Riassicurazione)
- Nestlé AG (Alimentari)
- Roche & Novartis (Farmaceutico)
- Swisscom AG (Telecomunicazioni)
- Baloise Holding (Assicurazioni)
- Rischi e considerazioni prima di investire in azioni con dividendi
- Rischi di mercato e oscillazioni dei prezzi
- Contesto dei tassi di interesse
- Sostenibilità del dividendo
- Rischio di concentrazione
- Tassazione e imposta preventiva
- Conclusione: le azioni con dividendi offrono rendimenti storicamente affidabili
Cosa sono le azioni a dividendo?
Le azioni a dividendo sono quote di aziende che distribuiscono regolarmente una parte dei loro profitti agli azionisti. Questa distribuzione, chiamata dividendo, viene solitamente pagata una volta all’anno e stabilita dall’azienda per ogni singola azione. A differenza delle azioni puramente orientate alla crescita, che puntano esclusivamente all’aumento del prezzo, le azioni a dividendo offrono un doppio vantaggio: se le acquisti, puoi beneficiare sia di potenziali guadagni in conto capitale sia di pagamenti regolari. Le aziende consolidate, con modelli di business stabili e una crescita moderata, tendono a distribuire dividendi più elevati, poiché hanno meno necessità di reinvestire i profitti per espandersi.
Cosa rende un’azione a dividendo di qualità?
Un rendimento da dividendo elevato non è sempre sinonimo di qualità. Ecco alcuni criteri fondamentali da considerare quando si selezionano azioni a dividendo:
Rendimento da dividendo
Questo indicatore misura il rapporto tra il dividendo annuale e il prezzo attuale dell’azione. Un rendimento elevato (ad esempio, pari o superiore al 5%) può indicare un buon ritorno sul capitale investito. Tuttavia, fai attenzione: rendimenti insolitamente alti possono segnalare che il mercato dubita della sostenibilità del dividendo, ad esempio se il prezzo dell’azione è calato bruscamente mentre il dividendo non è stato ancora adeguato.
Continuità e crescita
Un dividendo stabile o in crescita nel corso degli anni è spesso un segnale di qualità e solidità. Alcune aziende svizzere si distinguono particolarmente in questo aspetto: Nestlé, Roche e Novartis hanno aumentato regolarmente i loro dividendi per decenni. Forse conosci queste società come “aristocratiche del dividendo”. La loro politica di distribuzione costante dimostra non solo solidità finanziaria, ma anche un modello di business sostenibile capace di resistere a diversi cicli economici.
Payout ratio
Il payout ratio indica quale percentuale degli utili viene distribuita agli azionisti. Livelli inferiori al 70–75% sono generalmente considerati sostenibili, poiché una parte degli utili rimane nell’azienda per futuri investimenti. Diffida di payout ratio superiori al 100%, poiché potrebbero indicare che i dividendi vengono finanziati con riserve o addirittura con debito—una pratica difficilmente sostenibile nel lungo periodo.
Stabilità finanziaria
Bilanci solidi, flussi di cassa costanti e un modello di business resiliente sono essenziali per garantire il pagamento regolare dei dividendi. Le aziende di settori difensivi, come assicurazioni, alimentari e farmaceutico, spesso generano ricavi relativamente stabili anche in periodi di crisi economica. Indicatori finanziari come il livello di indebitamento o la copertura del flusso di cassa possono aiutarti a valutare se un’azienda è in grado di mantenere la propria politica sui dividendi nel lungo termine.
Panoramica storica delle principali azioni svizzere a dividendo
Il mercato azionario svizzero comprende numerose aziende con una forte tradizione di distribuzione dei dividendi. Qui di seguito trovi una selezione di azioni con storicamente alti rendimenti da dividendi.
Nota: Questa è una panoramica oggettiva di dati passati e non una raccomandazione di acquisto.
Swiss Life Holding (Assicurazioni)
Uno dei maggiori assicuratori vita in Europa, Swiss Life ha offerto storicamente un rendimento da dividendo compreso tra il 4,5 e il 5%, aumentando regolarmente le distribuzioni.
Zurich Insurance Group (Assicurazioni)
Zurich è nota per la sua affidabile politica sui dividendi. I rendimenti si collocano tipicamente tra il 4 e il 5%, sostenuti da un modello di business stabile.
Swiss Re (Riassicurazione)
Swiss Re è tra le aziende con rendimenti da dividendo storicamente elevati, spesso superiori al 5%. In passato, alcuni dividendi sono stati finanziati con riserve, un aspetto da considerare attentamente prima di investire.
Nestlé AG (Alimentari)
Nestlé è famosa per la stabilità delle sue distribuzioni. I dividendi sono aumentati costantemente per decenni e il rendimento attuale è tra il 3 e il 4%.
Roche & Novartis (Farmaceutico)
Entrambi i colossi farmaceutici di Basilea hanno incrementato i loro dividendi in modo continuo nel corso degli anni. I rendimenti recenti si aggirano intorno al 3,8%.
Swisscom AG (Telecomunicazioni)
Swisscom distribuisce da anni un dividendo stabile di 22 CHF per azione, equivalente a un rendimento tra il 4 e il 5%, a seconda del prezzo delle azioni.
Baloise Holding (Assicurazioni)
Negli ultimi anni, Baloise ha registrato rendimenti da dividendi compresi tra il 4 e il 5%, mantenendo una politica di distribuzione conservativa.
Attenzione: La performance passata non garantisce risultati futuri. Ti consigliamo di analizzare sempre gli investimenti in base al tuo contesto finanziario personale. Per maggiori informazioni sugli investimenti in azioni, leggi il nostro articolo “Comprare azioni in Svizzera”.
Rischi e considerazioni prima di investire in azioni con dividendi
Un dividendo elevato non è automaticamente un buon investimento. L’importo distribuito non dice molto sulla qualità o sulla sostenibilità futura di un’azienda. Nonostante la loro stabilità storica, le azioni con dividendi non sono prive di rischi. Un’analisi attenta è particolarmente importante quando il rendimento sembra insolitamente alto. Prima di investire, ti consigliamo di valutare con attenzione i seguenti fattori di rischio.
Rischi di mercato e oscillazioni dei prezzi
I dividendi non proteggono dalle perdite in conto capitale. Se un’azienda è in difficoltà, il calo del prezzo delle azioni potrebbe superare i guadagni da dividendi. Sebbene queste azioni siano considerate difensive, sono comunque soggette alle fluttuazioni del mercato.
Contesto dei tassi di interesse
Nei periodi di tassi bassi, i dividendi sono spesso visti come un’alternativa ai rendimenti obbligazionari. Tuttavia, quando i tassi aumentano, strumenti come conti di risparmio o obbligazioni diventano più attraenti, portando a possibili riallocazioni di capitale.
Sostenibilità del dividendo
Un’azienda può pagare dividendi solo se dispone di risorse finanziarie adeguate. Se distribuisce regolarmente più di quanto guadagna, la sua stabilità finanziaria potrebbe essere compromessa. È quindi essenziale valutare la qualità del dividendo, ad esempio analizzando i bilanci o rapporti indipendenti.
Rischio di concentrazione
Le azioni con dividendi elevati provengono spesso dagli stessi settori, come assicurazioni o telecomunicazioni. Una sovraesposizione a queste industrie può aumentare i rischi nel tuo portafoglio. Una strategia diversificata aiuta a ridurli.
Tassazione e imposta preventiva
In Svizzera, i dividendi sono tassati due volte: sono soggetti all’imposta sul reddito e a un’imposta preventiva del 35%, recuperabile tramite la dichiarazione dei redditi. A differenza delle plusvalenze, i dividendi sono generalmente tassabili in Svizzera. Per i dividendi esteri, le regole variano a seconda delle convenzioni fiscali internazionali.
Le azioni con dividendi dovrebbero essere considerate nel contesto di una strategia di investimento più ampia, tenendo conto della tua propensione al rischio. Offrono un potenziale reddito regolare, ma richiedono anche pazienza e la capacità di tollerare le fluttuazioni del mercato. Piuttosto che concentrarti esclusivamente sulle percentuali di rendimento, è essenziale valutare la solidità e la sostenibilità della politica dei dividendi dell’azienda.
Conclusione: le azioni con dividendi offrono rendimenti storicamente affidabili
Storicamente, le azioni svizzere con dividendi hanno garantito rendimenti costanti a molti investitori. Aziende come Swiss Life, Zurich o Nestlé sono esempi di una politica di distribuzione stabile.
Tuttavia, la scelta delle azioni con dividendi dipende fortemente dalla tua situazione personale: la tua propensione al rischio, il tuo orizzonte di investimento e la struttura del tuo patrimonio. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
I dividendi possono svolgere un ruolo importante nella tua strategia di investimento, soprattutto se cerchi entrate regolari. Tuttavia, non sostituiscono una pianificazione finanziaria strutturata. Un consulente esperto può aiutarti a trovare il giusto equilibrio per il tuo portafoglio. I nostri specialisti sono a tua disposizione per ottimizzare la tua strategia di investimento.
Nota: Questo articolo è stato tradotto grazie all'intelligenza artificiale, per offrirvi un contenuto preciso e accessibile. Sebbene ci impegniamo a garantire la qualità della traduzione, vi invitiamo a comunicarci qualsiasi osservazione per migliorare il nostro servizio.