Borsa
By Alpian31 marzo 2025

Capire lo short squeeze: un’introduzione per gli investitori svizzeri

Dopo l'incredibile fenomeno di GameStop nel 2021, il termine "short squeeze" è diventato di uso comune. Anche in Svizzera, molti hanno seguito con interesse come piccoli investitori siano riusciti a mettere sotto pressione grandi hedge fund. Ma cosa si nasconde dietro questo fenomeno e perché assomiglia più a una scommessa che a un investimento solido?

In questo articolo scoprirai in modo chiaro e approfondito come funziona uno short squeeze, analizzerai casi famosi come GameStop e Volkswagen e riceverai consigli pratici per valutare e ridurre i rischi.

Cos’è uno short squeeze?

Per capire uno short squeeze, devi prima conoscere il concetto di short selling (vendita allo scoperto). Questo avviene quando un investitore vende azioni prese in prestito, prevedendo che il loro prezzo scenderà. Se il prezzo cala come sperato, l'investitore le riacquista a un prezzo inferiore e le restituisce al prestatore, incassando la differenza come profitto. Se invece il prezzo sale, lo short seller subisce una perdita, perché deve ricomprare le azioni a un prezzo più alto.

Uno short squeeze si verifica quando accade l’opposto delle previsioni: il prezzo dell’azione sale bruscamente anziché scendere. Gli short seller sono costretti a chiudere rapidamente le loro posizioni per limitare le perdite. Questo aumenta la domanda di azioni, facendo salire ulteriormente il prezzo e innescando una reazione a catena. Sempre più venditori allo scoperto vengono "spremuti" (squeezed out), poiché la pressione per limitare le perdite aumenta. Questa dinamica può portare a un’impennata dei prezzi.

In parole semplici, uno short squeeze è un aumento rapido del prezzo di un’azione, causato dal fatto che molti short seller sono costretti a ricomprare le azioni nello stesso momento.

Per fare un paragone, immagina una scommessa sportiva: molte persone puntano sulla sconfitta di una squadra. Ma improvvisamente, quella squadra inizia a dominare la partita. A quel punto, tutti cercano freneticamente di ritirare le loro scommesse, facendo salire le quote. Allo stesso modo, un short squeeze in Borsa crea una spirale al rialzo, che spinge il prezzo dell’azione sempre più in alto.

In Svizzera, la vendita allo scoperto è generalmente consentita, purché sia coperta. Tuttavia, le vendite "naked"—ovvero la vendita di azioni senza averle prima prese in prestito—sono vietate. Gli short seller devono dimostrare di possedere le azioni vendute o almeno di averle prese in prestito.

Short squeeze famosi: i casi di GameStop e Volkswagen

Gli short squeeze si sono verificati più volte nella storia, ma due casi in particolare offrono lezioni importanti per gli investitori.

1. Lo short squeeze di GameStop

L'episodio di GameStop all’inizio del 2021 è diventato una storia epica di Davide contro Golia. Gli hedge fund avevano scommesso sul calo del prezzo delle azioni di GameStop, una catena di negozi di videogiochi negli Stati Uniti: oltre il 100% delle azioni disponibili sul mercato era stato venduto allo scoperto. Nel frattempo, un gruppo di investitori retail su un forum online (Reddit) ha deciso di far salire il prezzo con acquisti coordinati.

Il piano ha funzionato: il 27 gennaio 2021, il titolo GameStop ha raggiunto un massimo di 347,51 dollari, circa 30 volte il valore di inizio mese. Gli hedge fund, in particolare Melvin Capital, hanno subito perdite miliardarie, essendo costretti a chiudere le loro posizioni in perdita.

Ma ben presto è emerso l’altro lato della medaglia: dopo che la maggior parte degli short seller era stata "spremuta", il prezzo delle azioni è crollato. Solo una settimana dopo il picco, GameStop era sceso a circa 53 dollari. Molti investitori arrivati tardi, attratti dal clamore, hanno subito perdite significative. Questo esempio dimostra quanto velocemente uno short squeeze possa verificarsi e quanto rapidamente possa svanire.

2. Lo short squeeze di Volkswagen

Un altro short squeeze storico si è verificato nell’ottobre 2008 in Germania. Numerosi hedge fund avevano puntato contro Volkswagen (VW), prevedendo che il produttore automobilistico avrebbe attraversato una crisi finanziaria. Circa il 12,5% delle azioni VW era stato venduto allo scoperto—una percentuale molto elevata.

Nel frattempo, Porsche, concorrente e azionista di VW, aveva silenziosamente aumentato la sua partecipazione fino al 74% tramite opzioni. Quando la notizia è diventata pubblica, gli short seller sono andati nel panico: c’erano pochissime azioni disponibili per ricoprirsi. In soli cinque giorni di contrattazione, il prezzo delle azioni VW è salito fino a quasi 1'000 euro, quintuplicando il suo valore. Per un breve momento, Volkswagen è diventata l’azienda più preziosa del mondo.

Questo caso dimostra come sviluppi di mercato imprevisti (in questo caso, il piano di acquisizione di Porsche) possano mettere in difficoltà gli short seller. Chi esce troppo tardi paga un prezzo elevato: dopo la capitolazione degli short seller, il prezzo di VW è tornato rapidamente alla normalità. Ma questo episodio è rimasto nella storia della finanza, con perdite miliardarie per alcuni hedge fund e un grande guadagno per Porsche.

Come riconoscere uno short squeeze: segnali e indicatori

Gli short squeeze spesso sorprendono il mercato. Tuttavia, ci sono alcuni segnali di allarme che gli investitori dovrebbero tenere d’occhio. Nessuno di questi indicatori garantisce uno short squeeze, ma quando più fattori si verificano contemporaneamente, il rischio aumenta notevolmente. In questi casi, è bene essere particolarmente cauti, poiché queste situazioni sono altamente speculative e rischiose.

  • Elevata percentuale di vendite allo scoperto: Se molti investitori scommettono su un calo del titolo, il rischio di uno short squeeze aumenta. Una percentuale superiore al 10-20% delle azioni disponibili è già un segnale di allerta. Questi dati si trovano su portali finanziari specializzati.

  • Days to cover ("giorni per ricoprirsi"): Questo indicatore mostra quanti giorni servirebbero agli short seller per riacquistare le azioni. Un valore alto indica che potrebbe essere difficile trovare abbastanza azioni rapidamente, aumentando il rischio di un squeeze.

  • Bassa liquidità e piccole aziende: Le azioni di società con basso volume di scambi possono subire forti aumenti di prezzo con pochi acquisti, soprattutto se molte azioni sono già detenute da investitori istituzionali. Questi titoli sono più vulnerabili agli short squeeze.

  • Movimenti improvvisi del prezzo e segnali tecnici: Se un titolo molto venduto allo scoperto inizia a salire improvvisamente o si trova in una zona di ipervenduto (ad esempio, con un RSI inferiore a 30), potrebbe segnalare un possibile short squeeze.

  • Notizie positive o hype sui social media: Buone notizie inaspettate o un’attenzione crescente sui social media (come nel caso GameStop su Reddit) possono attirare rapidamente acquirenti e costringere gli short seller a chiudere le loro posizioni.

Strategie per ridurre il rischio nei short squeeze: a cosa dovrebbero prestare attenzione gli investitori?

Visti i rischi menzionati, cosa potete fare come investitori per minimizzarli? Ecco alcune strategie e consigli chiave:

  1. Strategia d’investimento chiara e diversificazione: Non lasciatevi distrarre dagli hype di mercato rispetto alla vostra strategia a lungo termine. Costruite un portafoglio ben diversificato. Un mix equilibrato di azioni, ETF e investimenti alternativi aiuta a ridurre il rischio di concentrazione. Puntate su aziende con fondamentali solidi e valutate le tendenze a breve termine con sano scetticismo.

  2. Attenzione alle azioni speculative e ai meme stock: Pensateci due volte prima di seguire la moda del momento. Se un’azione sta crescendo solo grazie a un trend su Reddit o TikTok, dovrebbe suonare un campanello d’allarme. Chiedetevi: l’aumento del prezzo è giustificato dai risultati aziendali o è pura speculazione? Nel secondo caso, potreste trovarvi su un terreno scivoloso.

  3. Informazione e monitoraggio del mercato: Rimanete aggiornati sui dati relativi alle vendite allo scoperto e alle notizie di mercato. Molte piattaforme finanziarie pubblicano i tassi di short interest per le azioni. Se notate che un titolo che detenete ha un livello di short selling molto elevato, preparatevi a una maggiore volatilità. Inoltre, monitorate attentamente gli annunci delle aziende: notizie su acquisizioni, riacquisti di azioni o nuovi investitori di rilievo possono mettere sotto pressione i venditori allo scoperto. Un attento monitoraggio del vostro portafoglio vi aiuterà a reagire in tempo a movimenti insoliti del mercato.

  4. Chiedere consiglio a un professionista: Se tutto questo vi sembra troppo complesso o rischioso, potete sempre rivolgervi a un esperto finanziario. Nei periodi di elevata volatilità o di forte attrazione per i "titoli caldi", uno sguardo neutrale può fare la differenza. Un consulente finanziario esperto può aiutarvi a determinare se una situazione è giustificata dai fondamentali o se state rischiando di cadere in un eccesso del mercato. Non esitate a chiedere una consulenza professionale prima di investire somme importanti o assumere posizioni rischiose. Il punto di vista di un esperto indipendente può aiutarvi a evitare errori costosi.

Conclusione: i short squeeze vanno affrontati con cautela

I short squeeze sono eventi spettacolari, ma estremamente rischiosi sui mercati finanziari. Per gli investitori in Svizzera, sono un promemoria che i prezzi delle azioni non sono determinati solo dai fondamentali, ma anche dalla psicologia di mercato.

Per la maggior parte degli investitori privati, la regola d’oro è mantenere la calma. Non lasciatevi abbagliare da profitti rapidi, ma concentratevi su investimenti ben diversificati e studiati con attenzione.

Infine, se non siete sicuri su come investire in periodi turbolenti o avete domande sulla vostra strategia d’investimento, il nostro team di consulenti è a vostra disposizione. Contattateci per una consulenza senza impegno: insieme svilupperemo una strategia su misura per le vostre esigenze, per investire con serenità anche nei momenti più incerti del mercato.


Nota: Questo articolo è stato tradotto grazie all'intelligenza artificiale, per offrirvi un contenuto preciso e accessibile. Sebbene ci impegniamo a garantire la qualità della traduzione, vi invitiamo a comunicarci qualsiasi osservazione per migliorare il nostro servizio.

Articoli associati